CAMELOZAMPA è una casa editrice indipendente del padovano, nata nel 2011 dalla fusione tra due piccole sigle editoriali, Camelopardus e Zampanera. Ci occupiamo soprattutto di albi illustrati, narrativa per bambini e ragazzi, narrativa straniera d’autore e saggistica sul fantasy.
Produciamo libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta in fibra di mais o certificata FSC), investendo nei progetti che reputiamo validi, rigorosamente senza ricorrere alla formula dell’editoria a pagamento.
Tra i nostri punti di forza la riscoperta di “perle” dimenticate dai grandi gruppi editoriali, magari perché considerate meno interessanti in una logica che è solo quella di mercato: così ad esempio la grande autrice greca per ragazzi Alki Zei, i racconti per bambini di Daniil Charms, opere mai pubblicate in Italia di giganti dell’illustrazione per bambini come Quentin Blake e Michael Foreman, ma anche le opere di autori francesi come Alexandre Jardin e Christian Bobin, e ancora i romanzi per adolescenti della collana “Gli Arcobaleni”, ultimo in ordine di apparizione il capolavoro di Barbara Garlaschelli, “Davì”, che torna in libreria dopo anni di attesa. A queste riscoperte affianchiamo un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani, emergenti o già affermati.
Ed è proprio questo per noi il ruolo della piccola editoria, creare delle nicchie in cui poter coltivare con dinamiche alternative autori e titoli che altrimenti sarebbero soffocati dal sistema di major e grande distribuzione, favorendo così lo sviluppo della “bibliodiversità”.
Ci piace infine sottolineare che i nostri libri sono a “Km 0”: la creatività e le idee arrivano da tutto il mondo, la produzione dell’oggetto libro avviene in loco. Ci affidiamo ormai esclusivamente a fornitori e tipografi nel raggio di pochi chilometri dalla nostra sede, con i vantaggi di conoscere la qualità del lavoro, creare circuiti virtuosi nell’economia locale, minimizzare l’impatto ambientale del trasporto per il viaggio della merce, i libri.
Queste al momento le principali collane della casa editrice:
Le Piume, la nostra collana di albi illustrati, narrazioni per immagini e parole per lettori di tutte le età
I peli di gatto, narrativa illustrata per lettori dai 7 agli 11 anni, storie fresche e coraggiose per divertirsi e scoprire il piacere della lettura
Talent Angels, narrativa illustrata dai 10 anni, mini-serie di avventure giallo-rosa
Gli Arcobaleni, narrativa per lettori dagli 11 anni in su, romanzi brevi e folgoranti, storie di formazione e di non-omologazione
Le Spore, collana dedicata alla narrativa Young Adults. Libri che viaggiano lontano, storie per generare e rigenerare
I Draghi, saggistica sul fantasy, in particolare attorno alla saga di Harry Potter
Sconfini, la grande narrativa straniera d’autore
I trapezisti, narrativa di qualità di autori italiani emergenti.
Per la versione “romanzata” della storia di Camelozampa, invece… eccola qui.