
Titolo originale | Ο ΨΕΥΤΗΣ ΠΑΠΠΟΥΣ |
Lingua originale | greco |
Luogo di prima pubblicazione | Atene |
ISBN edizione originale | 9789600434187 |
Editore originale | Metaichmio |
Contatti | melania.costilov@liviastoiaagency.ro |
Formati
Libro stampatoAudio-eBook EPUB 3 (formato digitale, testo e audio in sincronia)
Audiolibro MP3 (formato digitale, solo audio)
eBook EPUB 3 (formato digitale, solo testo)
MobiKindle (formato digitale, solo testo)

Maggiori informazioni sul libro
Ogni volta che va a prenderlo in ritardo, il nonno di Andonis tira fuori le scuse più strampalate, come essersi unito a un corteo di studenti ed essere finito manganellato dalla polizia.
Il nipote gli crede poco, eppure un po’ alla volta scoprirà che il nonno, ex attore di teatro esiliato durante la dittatura, non si inventa nulla e ha davvero vissuto una vita straordinaria. Così come straordinario è il segreto che la sua famiglia nasconde: perché, infatti, nessuno parla mai della nonna?
Nello stile ironico e delicato di Alki Zei, un romanzo pieno di tenerezza che tocca temi come l’impegno civile, la democrazia, il razzismo, la guerra, l’affetto tra nonno e nipote e la testimonianza di chi si è battuto per un mondo più giusto.
Ascolta la lettura di un estratto:
Lettura di Moro Silo
Alki Zei
(Autrice)
Alki Zei (1923 – 2020) è ritenuta la più importante autrice greca per ragazzi. Nata ad Atene, è cresciuta nell’isola greca di Samos. A partire dagli anni dell’occupazione nazista in Grecia si è battuta attivamente per la libertà, la democrazia e la giustizia. Dal 1954 ha vissuto in esilio in Unione Sovietica, fino al ritorno in patria nel 1964. Tre anni dopo, l’instaurarsi della dittatura in Grecia l’ha costretta a cercare rifugio a Parigi. Nel 1974, quando in Grecia è stata ripristinata la democrazia, è ritornata ad Atene.
Tradotta in più di 30 lingue, nominata per l’Hans Christian Andersen Award nel 2004 e per l’Astrid Lindgren Memorial Award nel 2004, nel 2009 e nel 2015, ha ottenuto moltissimi premi e riconoscimenti, in patria e all’estero. In Italia Alki Zei ha vinto il Premio Acerbi nel 2002, con il suo unico romanzo per adulti, La fidanzata di Achille, tradotto in italiano da Lucia Marcheselli Loukas per l’editore Crocetti e, nel 2007, ha vinto il prestigioso Premio Andersen – il mondo dell’infanzia, grazie alla riedizione del suo primo romanzo per bambini, il best seller La tigre in vetrina, pubblicato da Salani nella traduzione di Marisa Aboaf Lorenzi, originariamente pubblicata nel 1978 da Einaudi.
Andrea Antinori
(Illustratore)
Andrea Antinori si forma presso l’ISIA di Urbino e l’Escola Massana di Barcellona. Dal 2013 collabora come illustratore per case editrici italiane e straniere. Nel 2017 viene selezionato tra gli illustratori esposti alla Bologna Children’s Book Fair e con La zuppa dell’orco (Biancoenero) vince, insieme all’autore Vincent Cuvellier, il Premio Andersen
Tiziana Cavasino
(Traduttrice)
Ha tradotto sia prosa che poesia di importanti scrittori greci moderni e contemporanei e ha curato antologie di saggi, racconti e poesie. Tra gli autori tradotti: Alki Zei, Katerina Anghelaki Rooke, Thodoros Anghelopulos, Zeta Kunduri, Basil Karadais e Kostandinos Kavafis. Con l’edizione dell’opera di Kostandinos Kavafis Eroi, amici e amanti (Baldini Castoldi Dalai Editore 2006) è stata finalista al premio Monselice per la Traduzione Letteraria – Sezione Leone Traverso nel 2007. Si è occupata di linguaggio attento alle differenze di genere e ha collaborato alla realizzazione del volume Generi e linguaggi pubblicato nel 2017 dall’Università degli Studi di Padova.
Per Camelozampa ha tradotto Micioragionamenti e Il nonno bugiardo di Alki Zei e I cuscini magici di Evghenios Trivizàs.
Nessun Commento