Descrizione

Attività proposta

L’autrice racconta brevemente come e perché è nato il libro, i casi più emblematici di estinzione, gli animali oggi a rischio, cosa possiamo fare per tutelarli e cos’è la de-estinzione.

Dopodiché, l’autrice indossa il camice e si procede con una delle seguenti attività:

1) Laboratorio scientifico:
si formano 2-3 squadre. Ciascuna deve ricostruire un animale (de-estinzione): es. il tilacino, il mammut e il dodo che sarà consegnato in fotocopia.

Avranno a disposizione:
– Bustine con reperti (un dente di felino, piume/penne, ossa fossili ecc.)
– Un microscopio con tre vetrini (devono riconoscere le piume, i peli ecc.)
– Un DNA da combinare (con una pista) che troveranno all’interno di un piccolo involucro per fare capire loro che il DNA si trova all’interno degli organismi e che dovranno “legare” per comprendere l’importanza del filamento.
– Il puzzle della foto dei tre animali

Prima di tutto devono distinguere tra reperti fossili animali e vegetali. Poi dare un nome a trilobiti, ammoniti ecc. Quindi a ciascun gruppo viene assegnato un animale. A turno dovranno scegliere quello che serve discutendo fra loro e aiutandosi a vicenda, formulando ipotesi.
Non si tratta di una gara, ma di una attività collaborativa.

2) Bestiario:
verranno fornite le illustrazioni di alcuni animali tratti dal libro e i bambini divisi a gruppetti li coloreranno usando tecniche diverse: gessetti, pennarelli, tempere, acquerelli, matite ecc.

Durata

Ciascuna attività ha una durata di circa 120 minuti.

Materiali necessari

Materiali sono forniti dall’autrice.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Serenella Quarello | Estintopedia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.