• 0 Items - 0,00
    • Nessun prodotto nel carrello

Lettori oggi, cittadini domani 2018-2019

  • Home

Ci si vede all’Obse

Titolo originale Vi ses i Obsan
Lingua originale Svedese
Luogo di prima pubblicazione Svezia
ISBN edizione originale 9789129691641
Editore originale Rabén & Sjögren
Contatti

Lillevi.Cederin@rabensjogren.se

Formati

Libro stampato
Audio-eBook EPUB 3 (formato digitale, testo e audio in sincronia)
Audiolibro MP3 (formato digitale, solo audio)
eBook EPUB 3 (formato digitale, solo testo)
MobiKindle (formato digitale, solo testo)

Stoccolma, estate 1981. Per Annika non saranno delle vacanze come le altre, con un fratellino nato prematuro e la mamma in ospedale.
Girovagando per le strade della capitale, incontra un gruppo di ragazzi al parco dell’Osservatorio astronomico. Il patto che li unisce è uno solo: non raccontarsi mai niente della loro vita e dei loro problemi. Trascorrono le giornate giocando a “obbligo o verità”, ma possono scegliere solo “obbligo”, perché tanto “a nessuno importa niente della verità”. Ingaggiano così sfide via via sempre più pericolose.
Quando l’estate è quasi finita e i ragazzi probabilmente non si vedranno più, giocheranno un’ultima volta a “obbligo o verità” e questa volta ognuno di loro svelerà il segreto che ha tenuto nascosto.

Ascolta la lettura di un estratto:

Lettura di Eleonora Calamita

Booktrailer

Cilla Jackert
(Autrice)

Cilla Jackert, nata nel 1968 a Stoccolma, affianca all’attività di scrittrice quella di sceneggiatrice di varie serie televisive prodotte dagli anni ‘90 a oggi.
Nel 2013 è stata premiata come migliore autrice (Best Debut Author) e nello stesso anno ha vinto il premio Slangbellan. Ci si vede all’Obse è entrato nella cinquina finale del Barnets Romanpris 2015 (Premio per il Miglior Romanzo). Per Camelozampa sono già usciti Le catastrofi del giorno e A nessuno piace Jonna.

Samanta K. Milton Knowles
(Traduttrice)

Samanta K. Milton Knowles, laureata in Studi interculturali con una tesi sulla traduzione cinese di Pippi Calzelunghe e in Scienze linguistiche con una tesi dal titolo “Tradurre Astrid Lindgren”, vive in Toscana con marito e tre figli e lavora come traduttrice editoriale dallo svedese e dal danese (con qualche piccola incursione nell’islandese) dal 2014. Oltre che con Camelozampa, collabora con case editrici come Beisler, Bompiani, il Castoro, Emons Raga, Fandango, Iperborea, Mondadori, Rizzoli, Salani, Sinnos, Terre di Mezzo e Uovonero. Collabora inoltre con la Astrid Lindgren Company, la società che si occupa dei diritti delle opere di Astrid Lindgren, per cui ha curato diverse analisi delle traduzioni italiane dei libri della grande scrittrice svedese. Dal 2019 al 2024 è stata membro della segreteria di StradeLab, associazione nazionale di traduttori editoriali affiliata al sindacato Strade SLC-CGIL. È rielaboratrice e curatrice dell’ultima versione integrale italiana di Pippi Calzelunghe, pubblicata da Salani nel 2020, in occasione del 75esimo anniversario della prima pubblicazione del romanzo.